L’armocromia è un universo tutto da esplorare. Nel caso specifico dell’interior design, fare in modo che ci sia un equilibrio cromatico tra mobili e pareti è fondamentale affinché gli ambienti della casa siano come li desideriamo: armonici e di tendenza, perfetti sotto il profilo degli abbinamenti. Trovare le combinazioni giuste non è affatto semplice, ma esistono alcune regole generali che aiutano a non sbagliare e a centrare subito l’obiettivo.
Attenersi al cerchio cromatico è senza ombra di dubbio un ottimo punto di partenza. Posto che in una stanza, così come d’altro canto nel look, si dovrebbe evitare di accostare più di tre colori per volta, può tornare utile lasciarsi ispirare dal famigerato color wheel: una ruota in cui ogni spicchio corrisponde a un colore primario, secondario o terziario, che permette di verificare seduta stante se due tonalità possano essere abbinate o se, invece, sia il caso di cercare un accostamento più appropriato.
Fatte le doverose premesse non resta che scoprire quali siano i mix e gli abbinamenti di colori più indicati per dare vita ad atmosfere affascinanti in cui pareti e mobili convivano in totale armonia.
La raffinata atmosfera total white: sdrammatizza con pareti dalle tinte pastello
Il terzo abbinamento cult, con il quale non si sbaglia mai, è quello tra mobili bianchi e pareti di tonalità pastello. Il risultato è sempre armonico e sorprendentemente rilassante, tanto che questo abbinamento è amato dagli interior designer per creare ambienti zen e in stile minimal.
Per dare una sferzata di energia alle stanze, e sdrammatizzare il total white dell’arredamento, si possono scegliere design esclusivi e colori acquerello con le carte da parati artistiche.
Il risultato è sorprendente, originale e mai scontato. L’abbinamento colori tra il bianco candido dei mobili e le nuances ricercate per le pareti darà risalto alla decorazione e creerà un equilibrio di contrasti.
Abbinamento colori realizzato con Mat White Marble a parete, il rivestimento adesivo ispirato al marmo di Carrara
E perchè non il contrario? Per una parete elegantemente bianca, realizzata con il rivestimento ispirato al marmo di Carrara, si può scegliere un arredo dalle tonalità pastello, delicato e chic.
Materiali naturali e tinte neutre per una casa in stile deliziosamente nordico
Gli elementi naturali sono, ad oggi, quelli che vanno per la maggiore quando si tratta di scegliere i mobili per arredare la propria casa. Il legno, in tutte le sue sfumature e finiture, è un cult senza tempo, perfetto sia per gli ambienti in stile classico che per le abitazioni di gusto più contemporaneo. In questo caso gli abbinamenti non sono complicati da scegliere, ma meglio rendersi immediatamente conto che colori troppo accesi non si trovano equilibro con le calde sfumature di questo splendido e versatile materiale.
Meglio optare quindi per le tonalità neutre, in grado di valorizzare veramente la bellezza minimal dei materiali naturali e di creare così degli ambienti piacevolmente rilassanti in cui distendere il corpo e la mente. Nel caso si voglia applicare l’abbinamento tonalità neutre/materiali naturali alle superfici della casa piuttosto che ai mobili, nulla vieta di orientarsi su rivestimenti adesivi materici.
Abbinamento colori pareti e mobili con i rivestimenti adesivi: materici, conformabili per mobili e pareti e certificati per tutti gli ambienti
Sono l’ideale per ricreare l’aspetto della quercia, della pietra o del marmo: adatti per le pareti e per i complementi d’arredo, l’essenziale è ricordarsi di accostarli a colori neutri che facciano pendant con essi. Tra gli abbinamenti più azzeccati vale la pena citare quello tra olmo e grigio, due sfumature che si sposano meravigliosamente e che fanno della tua casa uno splendido rifugio in stile nordico.
Come valorizzare i mobili di colore scuro? Prediligi un abbinamento colori di contrasti con pareti declinate in tonalità chiare
Nel caso in cui si prediligano i colori scuri e particolarmente intensi, è necessario fare un discorso di tutt’altro genere. Il nero, il blu e il cuoio, volendo citare solo alcuni degli esempi che si potrebbero prendere in considerazione, rendono al massimo solo se accostati a tinte chiare. In questo modo la loro bellezza risalta in maniera ancor più incisiva e l’abbinamento cromatico risulta perfetto anche all’occhio meno esperto ed allenato.
Pensiamo per esempio di possedere robusti mobili in wengè di colore scuro, uno di quei trend con lo straordinario potere di sembrare sempre attuali: si può giocare con i contrasti e optare per un rivestimento chiaro nella sua totalità oppure con giochi di tonalità diverse, per essere certi che l’arredamento dia il meglio di sé perché sapientemente valorizzato.
L’abbinamento colori di gran tendenza, nella moda come nell’interior design: il black and white per pareti e mobili
Gli amanti del minimal sanno che non c’è mix migliore di quello tra bianco e nero per dare vita ad un ambiente che sia raffinato e moderno al tempo stesso. Le pareti total black potrebbero rendere la stanza fin troppo dark anche se, un abbinamento con il colore chiaro dei legni come l’abete bianco, il faggio o l’acero, risulta sempre interessante.
In alternativa per le pareti possono optare per l’intramontabile bianco. Da abbinare a mobili neri, laccati oppure opachi, in maniera tale che questo splendido binomio cromatico, oramai indicato per qualunque tipologia di ambiente, dia il meglio di sé dando sfoggio della sua innegabile eleganza.
Abbinamento colori pareti black and white con l’esclusiva carta da parati Times Square Shadows, disegnata a mano da Lauren Wan
Qualora si desideri dare un tocco personale in più, si può optare per fantasie optical, design geometrici o decorazioni disegnate a mano.
A tutto metal, la nuova ispirazione di Pantone e i colori metallizzati per far brillare le pareti
L’ultimo abbinamento di colori proposto a chi desidera arredare casa, o rinnovarla, facendo in modo che regni l’armonia tra mobili e pareti è certamente il più atipico di tutti quelli sinora presi in esame. Si tratta, stavolta, di abbinare mobili di colore metallico a complementi d’arredo che vantino sì la stessa finitura, ma declinati in una tonalità diversa. Lo stile industrial, e diversamente anche il rustrial styletrend del 2019, stanno spopolando nel mondo dell’arredo casa.
In particolare, l’abbinamento colori per atmosfere industriali accoglie le nuove tonalità Metallic Shimmers entrate a far parte dell’immaginario collettivo. I colori metallici sono perfetti per chi sogna di vivere in una casa che sia trasgressiva ma gradevole, ricca di fascino e personalità. Per un arredamento fuori dagli schemi si può così scegliere finiture brillanti, come il rivestimento ispirato ai riflessi dei diamanti. La luce così, intermedia fra metallica e vitrea, permette di creare abbinamenti stravaganti e luminosi.
Diverse tipologie di supporti e disegni, dalle più classiche alle più originali, dalle più eleganti e di design per il soggiorno alle più divertenti e dolci per le camerette dei bambini.
I colori del Natale sono pronti per essere accolti nelle nostre case. Scopri come sfruttare le tendenze ed i suggerimenti cromatici per rendere ancora più accoglienti i tuoi ambienti in vista delle feste e ricreare l’atmosfera giusta tra tradizione, eleganza e stile.
Quale carta da parati scegliere per creare un’atmosfera rasserenante e positiva? Ecco i consigli utili e i progetti da cui prendere ispirazione per la camera da letto.
Alla domanda se è possibile utilizzare la carta da parati per decorare il bagno, la risposta è “Assolutamente si!” Dalla camera da letto fino al terrazzo, puoi scegliere la carta da parati di design per ogni ambiente della casa. L’aspetto più importante è la scelta del supporto! Ecco il riassunto delle cose da sapere.
Scegliere l’abbinamento cromatico per i tuoi ambienti: pareti e mobili in armonia
L’armocromia è un universo tutto da esplorare. Nel caso specifico dell’interior design, fare in modo che ci sia un equilibrio cromatico tra mobili e pareti è fondamentale affinché gli ambienti della casa siano come li desideriamo: armonici e di tendenza, perfetti sotto il profilo degli abbinamenti. Trovare le combinazioni giuste non è affatto semplice, ma esistono alcune regole generali che aiutano a non sbagliare e a centrare subito l’obiettivo.
Attenersi al cerchio cromatico è senza ombra di dubbio un ottimo punto di partenza. Posto che in una stanza, così come d’altro canto nel look, si dovrebbe evitare di accostare più di tre colori per volta, può tornare utile lasciarsi ispirare dal famigerato color wheel: una ruota in cui ogni spicchio corrisponde a un colore primario, secondario o terziario, che permette di verificare seduta stante se due tonalità possano essere abbinate o se, invece, sia il caso di cercare un accostamento più appropriato.
Fatte le doverose premesse non resta che scoprire quali siano i mix e gli abbinamenti di colori più indicati per dare vita ad atmosfere affascinanti in cui pareti e mobili convivano in totale armonia.
La raffinata atmosfera total white: sdrammatizza con pareti dalle tinte pastello
Il terzo abbinamento cult, con il quale non si sbaglia mai, è quello tra mobili bianchi e pareti di tonalità pastello. Il risultato è sempre armonico e sorprendentemente rilassante, tanto che questo abbinamento è amato dagli interior designer per creare ambienti zen e in stile minimal.
Anche le carte da parati si ispirano al Feng Shui per incanalare l’energia positiva negli ambienti: scopri i nuovi design e trova la variante cromatica per i tuoi interni!
Per dare una sferzata di energia alle stanze, e sdrammatizzare il total white dell’arredamento, si possono scegliere design esclusivi e colori acquerello con le carte da parati artistiche.
Il risultato è sorprendente, originale e mai scontato. L’abbinamento colori tra il bianco candido dei mobili e le nuances ricercate per le pareti darà risalto alla decorazione e creerà un equilibrio di contrasti.
E perchè non il contrario? Per una parete elegantemente bianca, realizzata con il rivestimento ispirato al marmo di Carrara, si può scegliere un arredo dalle tonalità pastello, delicato e chic.
Materiali naturali e tinte neutre per una casa in stile deliziosamente nordico
Gli elementi naturali sono, ad oggi, quelli che vanno per la maggiore quando si tratta di scegliere i mobili per arredare la propria casa. Il legno, in tutte le sue sfumature e finiture, è un cult senza tempo, perfetto sia per gli ambienti in stile classico che per le abitazioni di gusto più contemporaneo. In questo caso gli abbinamenti non sono complicati da scegliere, ma meglio rendersi immediatamente conto che colori troppo accesi non si trovano equilibro con le calde sfumature di questo splendido e versatile materiale.
Meglio optare quindi per le tonalità neutre, in grado di valorizzare veramente la bellezza minimal dei materiali naturali e di creare così degli ambienti piacevolmente rilassanti in cui distendere il corpo e la mente. Nel caso si voglia applicare l’abbinamento tonalità neutre/materiali naturali alle superfici della casa piuttosto che ai mobili, nulla vieta di orientarsi su rivestimenti adesivi materici.
Sono l’ideale per ricreare l’aspetto della quercia, della pietra o del marmo: adatti per le pareti e per i complementi d’arredo, l’essenziale è ricordarsi di accostarli a colori neutri che facciano pendant con essi. Tra gli abbinamenti più azzeccati vale la pena citare quello tra olmo e grigio, due sfumature che si sposano meravigliosamente e che fanno della tua casa uno splendido rifugio in stile nordico.
Come valorizzare i mobili di colore scuro? Prediligi un abbinamento colori di contrasti con pareti declinate in tonalità chiare
Nel caso in cui si prediligano i colori scuri e particolarmente intensi, è necessario fare un discorso di tutt’altro genere. Il nero, il blu e il cuoio, volendo citare solo alcuni degli esempi che si potrebbero prendere in considerazione, rendono al massimo solo se accostati a tinte chiare. In questo modo la loro bellezza risalta in maniera ancor più incisiva e l’abbinamento cromatico risulta perfetto anche all’occhio meno esperto ed allenato.
Pensiamo per esempio di possedere robusti mobili in wengè di colore scuro, uno di quei trend con lo straordinario potere di sembrare sempre attuali: si può giocare con i contrasti e optare per un rivestimento chiaro nella sua totalità oppure con giochi di tonalità diverse, per essere certi che l’arredamento dia il meglio di sé perché sapientemente valorizzato.
L’abbinamento colori di gran tendenza, nella moda come nell’interior design: il black and white per pareti e mobili
Gli amanti del minimal sanno che non c’è mix migliore di quello tra bianco e nero per dare vita ad un ambiente che sia raffinato e moderno al tempo stesso. Le pareti total black potrebbero rendere la stanza fin troppo dark anche se, un abbinamento con il colore chiaro dei legni come l’abete bianco, il faggio o l’acero, risulta sempre interessante.
In alternativa per le pareti possono optare per l’intramontabile bianco. Da abbinare a mobili neri, laccati oppure opachi, in maniera tale che questo splendido binomio cromatico, oramai indicato per qualunque tipologia di ambiente, dia il meglio di sé dando sfoggio della sua innegabile eleganza.
Qualora si desideri dare un tocco personale in più, si può optare per fantasie optical, design geometrici o decorazioni disegnate a mano.
A tutto metal, la nuova ispirazione di Pantone e i colori metallizzati per far brillare le pareti
L’ultimo abbinamento di colori proposto a chi desidera arredare casa, o rinnovarla, facendo in modo che regni l’armonia tra mobili e pareti è certamente il più atipico di tutti quelli sinora presi in esame. Si tratta, stavolta, di abbinare mobili di colore metallico a complementi d’arredo che vantino sì la stessa finitura, ma declinati in una tonalità diversa. Lo stile industrial, e diversamente anche il rustrial style trend del 2019, stanno spopolando nel mondo dell’arredo casa.
In particolare, l’abbinamento colori per atmosfere industriali accoglie le nuove tonalità Metallic Shimmers entrate a far parte dell’immaginario collettivo. I colori metallici sono perfetti per chi sogna di vivere in una casa che sia trasgressiva ma gradevole, ricca di fascino e personalità. Per un arredamento fuori dagli schemi si può così scegliere finiture brillanti, come il rivestimento ispirato ai riflessi dei diamanti. La luce così, intermedia fra metallica e vitrea, permette di creare abbinamenti stravaganti e luminosi.
Related Posts
Carta da parati per camerette: sfondi da favola per i più piccoli
Diverse tipologie di supporti e disegni, dalle più classiche alle più originali, dalle più eleganti e di design per il soggiorno alle più divertenti e dolci per le camerette dei bambini.
I colori del Natale 2019: eleganti, trendy e anche shabby chic. Tutte le idee per decorare la tua casa questo inverno
I colori del Natale sono pronti per essere accolti nelle nostre case. Scopri come sfruttare le tendenze ed i suggerimenti cromatici per rendere ancora più accoglienti i tuoi ambienti in vista delle feste e ricreare l’atmosfera giusta tra tradizione, eleganza e stile.
Quale carta da parati scegliere per la camera da letto?
Quale carta da parati scegliere per creare un’atmosfera rasserenante e positiva? Ecco i consigli utili e i progetti da cui prendere ispirazione per la camera da letto.
Un’affascinante oasi di benessere: la carta da parati per decorare il bagno
Alla domanda se è possibile utilizzare la carta da parati per decorare il bagno, la risposta è “Assolutamente si!” Dalla camera da letto fino al terrazzo, puoi scegliere la carta da parati di design per ogni ambiente della casa. L’aspetto più importante è la scelta del supporto! Ecco il riassunto delle cose da sapere.