La casa di Ambientha, durante il Fuorisalone 2022, sarà un nuovo spazio, firmato dallo studio Matteo Thun & Partners e costruito su un’area ex industriale, Tortona 37, che si pone al centro della Milano Design Week.
Qui ha sede DecorLab, una location in cui scoprire prodotti, materiali e soluzioni di personalizzazione per una visione diversa e originale della decorazione di interni. In occasione della settimana del design DecorLab, con il tema Decorazione senza limiti, diventa una tappa obbligata nel panorama di eventi e iniziative speciali per conoscere, comprendere e confrontarsi sulle infinite possibilità offerte dalla decorazione digitale delle superfici.
Ambientha, in occasione della Milano Design Week 22, presenta la nuova collezione di carte da parati Above Ground.
La nostalgia per le geometrie e le simmetrie anni 70’ incontra l’amore per la materia e scopre un lato profondo, che prende vita in superficie. La collezione di design Above Ground nasce da uno spunto stilistico e si evolve per portare alla luce tre differentidecorazioni che si ispirano alla storia degli uomini. Dall’elogio alla donna in Woman, di cui presentiamo l’anteprima, alla visione d’insieme di Curve, nel quale la vita si scompone in momenti, per tornare all’imprevedibilità delle strade di Optical.
I tre design condividono lo stesso fondo di pietra sfaccettata e combinano linee sinuose, colori complementari e forme accattivanti. L’effetto quasi piastrellato dona eleganza e modernità agli interni che si vestono di eleganti metafore contemporanee.
Woman Copper by Ambientha – Coming soon
Cosa vedremo al Fuorisalone 2022
Di raffinata eleganza, dolcezza e forza. L’elogio alle donne di Woman riscrive l’ambiente contemporaneo. La danza sinuosa della natura si sposa alla fermezza del simbolo femminile. L’anima del design si scopre una ricercata combinazione di linee e si pronuncia con la potenza e la grazia dei versi di Emily Dickinson, che arricchiscono di un dettaglio prezioso la scena. È l’anello d’oro, argento e rame a diventare portavoce di speranza nel futuro, a illuminare le pareti che ora raccontano una storia di bellezza e uguaglianza.
L’evoluzione dell’interior design attraverso le correnti artistiche che hanno scritto la storia. Scopriamo cosa portarci dietro dalle migliori tendenze, dagli anni ’20 a oggi!
Uno degli artisti più amati di sempre. Ma anche più criticato, deriso in vita, copiato e pagato, quando ormai i soldi ricavati dalla vendita delle sue opere non gli servivano più. Colui che ha dato il via a scuole di pensiero e di pratica artistica ancora oggi professate e insegnate. Parliamo del celebre pittore Vincent van Gogh, attraverso le sue più famose opere adesso in formato gigante, ma alla portata di chiunque voglia goderne.
È impossibile rimanere indifferenti davanti alla profondità degli sguardi, ricreati su tela, dei personaggi di Leonardo da Vinci, o disinteressati dai racconti suggestivi, ma allo stesso tempo umani, di Caravaggio. La grandezza del patrimonio italiano ci lascia spiazzati e davvero senza parole…
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
Fuorisalone 2022: Ambientha partecipa a “Decorazione senza limiti”, evento organizzato da Decor Lab
La casa di Ambientha, durante il Fuorisalone 2022, sarà un nuovo spazio, firmato dallo studio Matteo Thun & Partners e costruito su un’area ex industriale, Tortona 37, che si pone al centro della Milano Design Week.
Qui ha sede DecorLab, una location in cui scoprire prodotti, materiali e soluzioni di personalizzazione per una visione diversa e originale della decorazione di interni.
In occasione della settimana del design DecorLab, con il tema Decorazione senza limiti, diventa una tappa obbligata nel panorama di eventi e iniziative speciali per conoscere, comprendere e confrontarsi sulle infinite possibilità offerte dalla decorazione digitale delle superfici.
Ambientha, in occasione della Milano Design Week 22, presenta la nuova collezione di carte da parati Above Ground.
La nostalgia per le geometrie e le simmetrie anni 70’ incontra l’amore per la materia e scopre un lato profondo, che prende vita in superficie. La collezione di design Above Ground nasce da uno spunto stilistico e si evolve per portare alla luce tre differenti decorazioni che si ispirano alla storia degli uomini. Dall’elogio alla donna in Woman, di cui presentiamo l’anteprima, alla visione d’insieme di Curve, nel quale la vita si scompone in momenti, per tornare all’imprevedibilità delle strade di Optical.
I tre design condividono lo stesso fondo di pietra sfaccettata e combinano linee sinuose, colori complementari e forme accattivanti. L’effetto quasi piastrellato dona eleganza e modernità agli interni che si vestono di eleganti metafore contemporanee.
Cosa vedremo al Fuorisalone 2022
Di raffinata eleganza, dolcezza e forza. L’elogio alle donne di Woman riscrive l’ambiente contemporaneo. La danza sinuosa della natura si sposa alla fermezza del simbolo femminile. L’anima del design si scopre una ricercata combinazione di linee e si pronuncia con la potenza e la grazia dei versi di Emily Dickinson, che arricchiscono di un dettaglio prezioso la scena. È l’anello d’oro, argento e rame a diventare portavoce di speranza nel futuro, a illuminare le pareti che ora raccontano una storia di bellezza e uguaglianza.
Ambientha c/o DecorLab DECORAZIONE SENZA LIMITI
Via Tortona 37 Milano
Dal 6 al 12 giugno 2022
Orari: Lu-Me 10-20, Gi 10-17, Ve-Do 10-20
Related Posts
Un viaggio tra le correnti artistiche e il design d’interni, dagli anni ’20 a oggi
L’evoluzione dell’interior design attraverso le correnti artistiche che hanno scritto la storia. Scopriamo cosa portarci dietro dalle migliori tendenze, dagli anni ’20 a oggi!
Notti stellate e campi di grano alle pareti: Vincent van Gogh non è mai stato così vicino
Uno degli artisti più amati di sempre. Ma anche più criticato, deriso in vita, copiato e pagato, quando ormai i soldi ricavati dalla vendita delle sue opere non gli servivano più. Colui che ha dato il via a scuole di pensiero e di pratica artistica ancora oggi professate e insegnate. Parliamo del celebre pittore Vincent van Gogh, attraverso le sue più famose opere adesso in formato gigante, ma alla portata di chiunque voglia goderne.
La grande arte italiana alle pareti: da Leonardo da Vinci a Caravaggio
È impossibile rimanere indifferenti davanti alla profondità degli sguardi, ricreati su tela, dei personaggi di Leonardo da Vinci, o disinteressati dai racconti suggestivi, ma allo stesso tempo umani, di Caravaggio. La grandezza del patrimonio italiano ci lascia spiazzati e davvero senza parole…
HOMO FABER: a Venezia il grande evento dedicato all’uomo artigiano contemporaneo
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.