Richiedi il codice sconto e ordina il Welcome Kit
  • Blog
  • Artisti
  • Italiano
    • English
Ambientha
  • Carte da parati
    • Collezione 2023
    • Scenario
    • Motivi
    • Maestro
    • Tutti
  • Rivestimenti
    • Mobili
    • Pareti
    • Tutti
  • Complementi
    • Intagli
    • Quadri
    • Tovagliette
    • Tutti
  • Welcome Kit
  • Account
  • Italiano
    • English
  • 0
  • 0

Per filo e per segno, la lana si intreccia con le incisioni rupestri per raccontare l’unicità artistica della Valle Camonica

By Alessandra Nazzari on
incisioni rupestri Val Camonica
Il lago Moro. Fonte: Turismo Valle Camonica, la Valle dei Segni

Per filo e per segno nasce nella Valle dei Segni, così viene chiamata la Val Camonica grazie al patrimonio artistico che la contraddistingue in tutto il mondo. Un luogo magico dove poter conoscere da vicino la storia dell’Uomo e la sua evoluzione nelle diverse età storiche attraverso i soggetti incisi nella roccia, le incisioni rupestri. Immersi tra 180 suggestive località, passeggiando tra i parchi archeologici, si incontrano guerrieri, cacciatori, attrezzi per coltivare la terra e scene di aratura, animali e torri medievali. 

  • Incisioni rupestri Valle Camonica
  • Incisioni rupestri Valle Camonica
  • Incisioni rupestri Valle Camonica

La ricca varietà di incisioni rupestri della Valle Camonica è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1979, quale primo sito italiano. Così nasce Per filo e per segno, per festeggiare il suo quarantennale e costruire un nuovo punto di partenza per la promozione del territorio. L’Arte rupestre continua ad affascinare per la stupefacente quantità di testimonianze scoperte e per l’arco temporale che percorre, circa 12.000 anni di storia. 

Un vero colpo di fulmine. É il 1982 e le incisioni rupestri incantano l’Atelier Marelli ispirando due collezioni di successo

Così ci avviciniamo a quello che oggi è Per filo e per segno, parlando di Giuliano&Giusy Marelli, uniti nella vita come nel lavoro. Una firma di successo della moda italiana, il loro Atelier si trova a Milano ed è un’affascinante storia di amore e maglia, iniziata ormai 50 anni fa. Ma come è avvenuto l’incontro tra l’Atelier Marelli e le incisioni rupestri della Valle Camonica? Era l‘82 e al Palazzo dell’Arte di Milano andava in mostra “I Camuni alla radice della civiltà europea”. La visita di Giuliano e Giusy all’esposizione rappresentò una scoperta suggestiva ma, soprattutto, l’inizio di un nuovo progetto di maglia. Con la collaborazione della Comunità Montana di Valle Camonica, la coppia Marelli decise di realizzare due nuove collezioni per raccontare i graffiti camuni e le incisioni rupestri. 

incisioni rupestri valle camonica atelier marelli
Per filo e per segno: la lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica.
Popoli e Culture, disegni originali di Giuliano&Giusy Marelli

Ispirandosi alla potente forza espressiva dei segni camuni sulla roccia e la matericità della stessa, crearono diversi total look con protagonista la lana. Un’interpretazione inedita delle incisioni rupestri della Valle Camonica che incontrano una nuova forma espressiva, la moda. Le collezioni di Giuliano&Giusy Marelli sfilarono a Pitti Immagine Filati a Firenze e successivamente a Palazzo Serbelloni di Milano, ottenendo subito un gran successo. 

37 anni dopo ecco Per filo e per segno: il percorso di valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Valle Camonica tra arte, moda e design

Quest’anno la passione di Giuliano e Giusy Marelli sfocia in un nuovo progetto, un nuovo racconto delle incisioni rupestri grazie al progetto di promozione territoriale promosso dalla Comunità Montana-Distretto Culturale di Valle Camonica e dal Sito Unesco. 

Per filo e per segno, presso il Palazzo della Cultura di Breno, ci conduce in un percorso attraverso epoche, stili e interpretazioni diverse del segno camuno. La mostra nutre la nostra curiosità con pannelli ricchi di dettagli, graphic design a cura di Ambientha, per una completa immersione nei design: dallo studio del colore, le immagini originali delle sfilate, i disegni degli abiti, fino alla spiegazione della tecnica utilizzata. 

Accolti dalle collezioni degli anni ‘80, la prima sfilata a Pitti Immagine Filati sul tema Popoli e Culture, e la seconda ispirata al movimento di Memphis e ad artisti come Sottsass, sfilata a Palazzo Serbelloni, proseguiremo verso la scoperta della nuova capsule collection. Un lavoro di attualissima interpretazione delle incisioni rupestri, avvicinati per la prima volta all’idea di tatoo. Le superfici lasciano parlare i segni camuni, saturi di colori brillanti, che come una moderna street art assumono un nuovo tono di voce.

incisioni rupestri valle camonica per filo e per segno atelier marelli
Disegno originale Giuliano&Giusy Marelli – Capsule Collection

Un’esperienza coinvolgente ed interattiva che ci da l’opportunità di vedere i filmati d’epoca delle sfilate ed infine conoscere da vicino l’Atelier Marelli. Giuliano e Giusy per l’inaugurazione il 22 settembre, scelgono infatti di mostrare dal vivo i capi iconici esposti in tutto il mondo: la Mantella Erté (Parigi), l’abito 3000 moduli (New York) e, la Cappa Aran, dove “ogni punto è una storia d’amore” (Triennale di Milano).

La rivoluzione dell’arte del ricamo e della maglia. Un workshop creativo e un concorso per comunicare l’attualità delle incisioni rupestri

Sempre il 22 settembre Giuliano e Giusy coinvolgeranno tutte le appassionate e gli appassionati della lana e del lavoro manuale in un workshop operativo. Dopo la lectio magistralis sulla storia della maglia ed il suo ruolo culturale, voluto come momento interattivo dove poter dialogare e confrontarsi con i designer della lana, avrà luogo la spiegazione di una tecnica innovativa. I partecipanti potranno realizzare e portare a termine un capo disegnato in esclusiva da Marelli per l’occasione, con la lana e la pellicola Magic Paper di DMC, nome storico per la produzione di filati e sponsor tecnico della mostra. 

Per filo e per segno coinvolge anche le artigiane e gli artigiani, le artisti e gli artisti e tutti gli amanti della maglia e dell’uncinetto a prendere parte nella creazione di questo nuovo racconto delle incisioni rupestri. La Comunità Montana di Valle Camonica, in veste di gestore del Distretto Culturale e del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito Unesco “Arte rupestre della Valle Camonica”, propone alle realtà del settore di presentare manufatti in lana a maglia o uncinetto ispirati ai simboli dell’arte rupestre. Il bando è un’iniziativa per promuovere l’identità e la storia millenaria della Val Camonica, valorizzando le risorse naturali del territorio, la passione e la creatività. 


Se leggendo non hai resistito all’idea di buttarti in questa nuova esperienza creativa, qui trovi le informazioni più dettagliate per partecipare al concorso, con la possibilità di inviare i tuoi lavori a mano dal 22 settembre al 22 novembre. Se invece non intendi mancare all’inaugurazione di Per filo e per segno: la lana racconta le incisioni rupestri della Valle Camonica: ti aspettiamo il 22 settembre dalle 10.00 alle 18.00, il workshop sarà dalle 14.30 alle 18.00.

Posted in News.
Share
PreviousInspiration Book 2019: Every Urban Day
Next#livingtheinspiration: Perceptions

Related Posts

  • carta da parati in fibra di vetro

    La fibra di vetro dalla A alla Z: la carta da parati per gli ambienti umidi per eccellenza

    Forse hai già visto fotografie di docce dalle pareti coloratissime, oppure meravigliose cucine decorate con carta da parati… Ti sei mai chiesto come fosse possibile? Scopri tutte le caratteristiche della carta da parati in fibra di vetro, la più indicata proprio per le zone umide.

  • carta da parati personalizzata

    La carta da parati personalizzata: dai colori all’impaginazione del soggetto fino all’utilizzo di una tua fotografia

    Proposte completamente personalizzate, disegnate seguendo il tuo carattere per offrire atmosfere confortevoli e personali. Se stai cercando una carta da parati unica scopri qui tutte le opportunità che hai a disposizione!

  • regalo casa nuova

    Idee regalo per casa nuova: i complementi d’arredo, dalle pareti alla tavola

    I tuoi amici si sono appena trasferiti nel nuovo appartamento, oppure hai finalmente terminato i lavori di ristrutturazione? È il momento di inaugurare la casa nuova e non c’è niente di meglio di un regalo che valorizzi l’ambiente e, soprattutto, che ti faccia “sentire a casa”. E quindi, qual è questo regalo?

  • progetto sostenibilità

    La sostenibilità nella decorazione d’interni

    Cosa significa sostenibilità in un progetto di design e nella decorazione di interni? Dall’architettura internazionale, i materiali ecologici e l’approccio biofilico fino alla personalizzazione (e non potevamo non rivolgerci ai partner di Decor Lab, il laboratorio milanese della decorazione personalizzata).

  • Carte da parati
    • Collezione 2023
    • Scenario
    • Motivi
    • Maestro
    • Tutti
  • Rivestimenti
    • Mobili
    • Pareti
    • Tutti
  • Complementi
    • Intagli
    • Quadri
    • Tovagliette
    • Tutti
  • Welcome Kit
  • Account
  • Italiano
    • English
  • Carrello 0
 
a bianco

Ambientha® by CIP3 srl

via Kennedy 35
20023 Cerro Maggiore (MI)
P. Iva IT09173840969
Camera di commercio di
Milano Monza, Brianza e Lodi
REA: MI-2073686
Capitale sociale € 10.000

carta da parati facebook ambientha
carta da parati instagram ambientha
carta da parati pinterest ambientha
    • Chi siamo
    • Come funziona
    • Welcome Kit
    • Progetti
    • Blog
    • Artisti
    • Guide all’applicazione
    • Materiali e finiture
    • Servizi di personalizzazione
    • ArtLab by Ambientha
    • Condizioni di Vendita
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Tracciamento ordine
    • Contatti
  • Zoom | Meet
    hello@ambientha.com
    +39 0331 917384

LABORATORY
via Kennedy 35
20023 Cerro Maggiore (MI)
Prenota la visita

SHOWROOM c/o Decor Lab
via Tortona 37 20144 Milano
Prenota la visita


© 2021 Ambientha® by CIP3 srl

Trustpilot

Website realizzato da Friendsite