Ordina i campioni e scopri i vantaggi del Welcome Kit
  • Blog
  • Artisti
  • Italiano
    • English
Ambientha
  • Carte da parati
    • categoScenario
    • Motivi
    • Maestro
    • Tutti
  • Rivestimenti
    • Mobili
    • Pareti
    • Tutti
  • Complementi
    • Intagli
    • Quadri
    • Tovagliette
    • Tutti
  • Welcome Kit
  • Account
  • Italiano
    • English
  • 0
  • 0

For Forest di Klaus Littmann. The Unending Attraction of Nature all’interno di uno stadio di calcio

By Elena Sabattini on

Non tiferete la vostra squadra di calcio del cuore, né vedrete spettacolari gol. Dal 9 settembre al 27 ottobre 2019 allo Wörthersee Stadion Klagenfurt, in Austria, lo spettacolo sarà la natura. For Forest dell’artista Klaus Littmann sarà la più grande installazione di public art in Austria e darà vita a una vera e propria foresta, con i suoi bioritmi e cambiamenti, all’interno di uno stadio di calcio.

30.000 persone potranno sedersi sugli spalti per ammirare l’opera tra arte e natura in un luogo voluto e costruito per l’uomo. Il lavoro di Klaus Littmann pone importanti domande sull’ambiente e su come spesso venga dato per scontato, aprendo la possibilità che in un futuro prossimo possa essere osservato solo in luoghi designati. Come in un stadio, arte e natura in Austria giocano la loro partita.

Klaus Littmann e l’opera d’arte infinita

L’installazione monumentale di Klaus Littmann prevede il delicato trapianto di circa 300 alberi all’interno dello stadio austriaco per creare l’impressione di una foresta nativa dell’Europa centrale con i suoi cambiamenti stagionali e ambientali. La foresta respirerà sotto gli occhi degli spettatori che dalle 10 di mattina alle 10 di notte potranno ammirare l’unicità dell’opera. Il nuovo bosco non finirà qui la sua vita e dopo il periodo di installazione al Wörthersee Klagenfurt stadio, For Forest verrà ripiantato in una location non lontana da dove è nato.

Klauss Littman For Forest: l'indomito fascino della natura
Portrait of Klaus Littmann with The Unending Attraction of Nature, by Max Peintner, pencil drawing, 1970/71, hand - coloured by Klaus Littmann in 2018, unique print from series 2019 Photo credit Emmanuel Fradin Courtesy For Forest

L’ideatore del progetto è Klaus Littmann. L’artista vive e lavora a Basilea in Svizzera e dal suo maestro, il performance artist Joseph Beuys, deve la sua concezione di produzione orientata verso tematiche sociali spesso sviluppate in spazi urbani. Il maestro di fama internazionale con il suo importante Littmann Kulturprojekte rielabora, attraverso la sua poetica artistica, il rapporto tra arte e natura.

A vincere la gara questa volta sarà la Foresta

A partire dal disegno del 1970 dell’artista e architetto Max Peintner, The Unending Attraction of Nature, da cui Klaus Littmann prende dichiarata ispirazione, la nuova opera che unisce arte e natura vuole dare voce alla foresta come in un memoriale che porti l’uomo a riflettere sulle tematiche ambientali.

Max Peintner, The Unending Attraction of Nature pencil drawing,
1970/71 Courtesy of the artist
Klaus Littman For Forest model scale

L’opera di Peintner diviene il manifesto e icona per l’arte che intende sviscerare il tema dell’ambiente e del suo sfruttamento da parte degli uomini: gli alberi si stagliano tra le ciminiere fumanti delle fabbriche e negli zoo urbani creati appositamente per loro; proprio qui la folla è anche spettatrice di questo abuso.

Klaus Littmann For Forest trees

Con For Forest di Littmann tali tematiche divengono ancora più radicate e trovano nuova linfa per essere trattate approfonditamente, dando loro spazio in luoghi impensati.

Riscoprire la natura in luoghi inaspettati grazie al design: allo stadio, in casa, in ufficio o nel proprio negozio

Tutti i giorni il design diventa la chiave di volta per vivere appieno e in modo consapevole il rapporto tra uomo e natura anche nei luoghi che viviamo. In casa, in negozio o in ufficio la carta da parati può diventare la For Forest che si cerca, in questo caso pluviale. Dall’Amazzonia arriva infatti l’ispirazione per l’artista e designer di fama internazionale Lauren Wan che con la sua carta da parati Rainforest Reflections colora le pareti dei riflessi del paesaggio tropicale.

L’artista, da sempre attenta alle questioni ambientali nelle sue opere, rispecchia appieno la volontà del brand di sensibilizzare a questi argomenti: la rielaborazione per immagini dell’area più rigogliosa e ricca del pianeta ricopre i muri dei luoghi che fanno parte del nostro quotidiano e ci invita a soffermarci sulla sua rilevanza mondiale. L’Amazzonia è per Ambientha il respiro di vita in un’ottica di piena consapevolezza dei cambiamenti climatici che la nostra terra, insieme a noi, sta affrontando.

Le tematiche trattate rientrano tra le scelte poetiche degli artisti che collaborano con Ambientha e che, grazie alla loro creatività e know-how artistico, collaborano attivamente al progetto sviluppando tali concetti di grande interesse comune.

Per questa partita tra arte e natura firmata, tra i primi, da Klaus Littmann bisogna solo tifare tutti per la stessa squadra: For Forest.

Gallery Credits: Max Peintner, The Unending Attraction of Nature pencil drawing, 1970/71 Courtesy of the artist – Max Peintner, “The Unending Attraction of Nature” pencil drawing, 1970/71, hand-coloured by Klaus Littmann, unique piece from series Courtesy of the artist and FOR FOREST – Model of: FOR FOREST, The Unending Attraction of Nature scale 1:333/3 © Johannes Puch Courtesy of FOR FOREST 
Posted in Art & Design.
Share
Previous#livingtheinspiration: Surface
Next5 idee per rinnovare i mobili della cucina senza cambiarla

Related Posts

  • incisioni ambientha

    Dalle caverne preistoriche alle pareti di casa. Con ArtLab ecco dove ci portano le incisioni

    Togliere, scalfire un muro, cavare della materia, invece di aggiungerla, per dare vita a opere d’arte. Una delle tecniche più antiche, e complesse, della storia dell’arte con l’obiettivo coraggioso di renderla più facilmente apprezzabile sotto i nostri occhi: l’incisione. Con ArtLab ci avventuriamo nel mondo delle incisioni per reinterpretarle con uno sguardo contemporaneo e attento alle nuovissime soluzioni di arredamento.

  • Rapporto tra uomo e ambiente - Broken Nature - mostre Milano

    Il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il design: alla Triennale di Milano la mostra Broken Nature

    Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.

  • disegni arte pareti ambientha

    Non chiamiamoli scarabocchi… Bozzetti e disegni decorano le pareti con ArtLab by Ambientha 

    La tecnica del disegno, a matita, a gessetto, a penna, per scrivere sui muri i “pensieri” dei più grandi artisti. Dai supporti che gli artisti utilizzano, legno, carta, materiale di recupero, carboncini… alle nostre pareti.

  • arte giapponese carte da parati ambientha

    Armonia ed eleganza dell’arte giapponese. Conosciamola e portiamola in casa

    Grazie all’arte e al design oggi viaggiamo lontano e arriviamo in Giappone. L’arte giapponese, spesso poco conosciuta o banalizzata, apre a un mondo di pratiche e tecniche che vogliamo adesso raccontarvi a modo nostro attraverso l’ArtLab. Le immagini dell’archivio Bridgeman Images ci parlano di luoghi molto distanti, spesso solo immaginati, ma capaci di trasmettere emozioni uniche, che con le carte da parati fioriscono sotto i nostri occhi… come gli “Iris” del Maestro Hokusai e…

  • Carte da parati
    • categoScenario
    • Motivi
    • Maestro
    • Tutti
  • Rivestimenti
    • Mobili
    • Pareti
    • Tutti
  • Complementi
    • Intagli
    • Quadri
    • Tovagliette
    • Tutti
  • Welcome Kit
  • Account
  • Italiano
    • English
  • Carrello 0
 
a bianco

Ambientha® by CIP3 srl

via Kennedy 35
20023 Cerro Maggiore (MI)
P. Iva IT09173840969
Camera di commercio di
Milano Monza, Brianza e Lodi
REA: MI-2073686
Capitale sociale € 10.000

carta da parati facebook ambientha
carta da parati instagram ambientha
carta da parati pinterest ambientha
    • Chi siamo
    • Come funziona
    • Welcome Kit
    • Progetti
    • Blog
    • Artisti
    • Guide all’applicazione
    • Materiali e finiture
    • Servizi di personalizzazione
    • ArtLab by Ambientha
    • Condizioni di Vendita
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Tracciamento ordine
    • Contatti
  • Zoom | Meet
    hello@ambientha.com
    +39 0331 917384

WORKSHOP
via Kennedy 35
20023 Cerro Maggiore (MI)
Prenota la visita

SHOWROOM c/o Decor Lab
via Tortona 37 20144 Milano
Prenota la visita


© 2021 Ambientha® by CIP3 srl

Trustpilot

Website realizzato da Friendsite