Settembre è il mese dedicato al design a Parigi. Dal 5 al 14 settembre andrà in scena la Paris Design Week con Maison & Objet , che sancisce l’inizio del nuovo anno creativo per i designer che arrivano qui da tutto il mondo. Ma non solo: produttori, distributori, aziende, artisti o semplicemente appassionati, si trovano a Parigi per visitare 4 dinamici distretti sparsi per la città che propongono circa 200 luoghi per leggere le nuove proposte di design.
A partire dai musei e dalle istituzioni cittadine, sono gli hotel, i negozi, i ristoranti, le gallerie d’arte, i concept store ad essere i nuovi territori conquistati dal design internazionale durante i giorni di Maison & Objet.
Nuove idee per gli ambienti dove viviamo… ma soprattutto dove lavoriamo. Parliamo di WORK!
Interior design non fa più solo rima con abitazione domestica. Maison & Objet ci porta a riflettere sul luogo di lavoro come a un contemporaneo spazio casalingo: piacevole, di ispirazione, rilassante, ma anche energizzante. I nuovi concetti di lavoro dinamico ci liberano dall’idea di scrivania e poltrona, spingendoci verso nuove forme di co-working, dove anche lo spazio deve essere interattivo.
Così come si personalizza la propria casa, le pareti e l’arredamento dell’ufficio diventano la proiezione dello spirito del luogo e della sua funzione. Maison & Objet, con i suoi professionisti e giovani creativi, fa dell’interior design l’interpretazione del nuovo modo di intendere il lavoro.
Da 25 anniMaison & Objet è partner di professionisti del settore design e living, e per il 2019 punterà i riflettori sul progetto WORK! 1000 mq, disegnati da Philippe Boisselier, saranno dedicati alle migliori soluzioni di design per l’ambiente di lavoro allo scopo di rendere questi spazi più coinvolgenti e dinamici. Inoltre, durante la Paris Design Week troveremo cicli di conferenze inerenti queste tematiche che riuniranno i principali attori della progettazione di interni per uffici. WORK! in progress…
Le Off: l’evento dedicato ai giovani designer internazionali
Progetti interattivi, DIY (Fai-da-te Design), Food Design… Sono tanti e sempre di più i modi di concepire la progettazione di oggetti e spazi al giorno d’oggi. ConLe Off, hub creativo nel quartiere Vertbois di Parigi, Maison & Objet lascerà spazio ai giovani designer contemporanei con esperienza nel settore al di sotto degli otto anni operativi. Le Off permetterà loro di crescere come professionisti del settore con la presentazione dei loro prototipi e edizioni speciali al pubblico curioso e attento della Paris Design Week. Gli spettatori vengono infatti coinvolti nel cercare il creatore di interior design più coinvolgente e innovativo del settore.
A Le Off nascerà un’esperienza affine a quella di Ambientha al Fuorisalone 2019. Durante laMilan Design Weekinfatti Ambientha ha presentato i primi esclusivi design nel distretto di Isola al Milan Design Market, a fianco di oltre 45 giovani designer provenienti da tutto il mondo. Un’esposizione internazionale che ha dato loro la possibilità di farsi conoscere e interagire con altre realtà a livello mondiale.
A Maison & Objet le nuove frontiere del design internazionale e le star del settore per 100.000 visitatori ogni anno: alla Paris Design Week Laura Gonzalez
Oltre alle idee più d’avanguardia, il pubblico di Maison & Objet arriva alla Design Week per avere la possibilità di toccare con mano le creazioni dei designer più famosi. Tra loro l’architetto Laura Gonzalez, nominata designer dell’anno, che a Maison & Objet ha definito e dato forma alle sue pratiche artistiche. Tra classicismo e grande fantasia Laura Gonzalez ha elaborato il suo stile unico e subito riconoscibile in tutto il mondo. È nella combinazione attenta ed elegante di tessuti, materiali e colori che l’architetto trova la sua cifra stilistica conquistando prima Parigi e poi le altre città.
Laura Gonzalez – Credits Ambroise Tezenas
Ecco come Maison & Objet, con i suoi 115.000 mq e 3000 brand, si conferma essere l’appuntamento immancabile per tutto il settore dell’interior design e non solo. Dal 1995, si conferma l’evento clou degli esperti di lifestyle, disegno industriale e architettura per la creazione di nuovi preziosi contatti e trampolino di lancio per i talenti emergenti.
Una inesauribile fonte di ispirazione nel mondo dell’interior design.
Come rendere la carta da parati impermeabile? Abbiamo raccolto in questo articolo tutte le domande che riceviamo ogni giorno fornendo le risposte più dettagliate possibile, con il contributo dei nostri posatori di fiducia.
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.
Non tiferete la vostra squadra di calcio del cuore, né vedrete spettacolari gol. Dal 9 settembre al 27 ottobre 2019 allo Wörthersee Stadion Klagenfurt, in Austria, lo spettacolo sarà la natura. For Forest dell’artista Klaus Littmann sarà la più grande installazione di public art in Austria e darà vita a una vera e propria foresta, con i suoi bioritmi e cambiamenti, all’interno di uno stadio di calcio.
Vivere a “puntini”. Forse ci siamo abituati a questa nuova condizione, pensando agli schermi di televisioni, computer, smartphone su cui trascorriamo del tempo della nostra giornata, ormai non più solo lavorativa. Per questioni di visualizzazione dell’oggetto, più questi “punti” sono piccoli meglio è per la qualità delle figure osservate. Oggi siamo consapevoli che ciò che …
Maison & Objet: verso la Paris Design Week 2019
Settembre è il mese dedicato al design a Parigi. Dal 5 al 14 settembre andrà in scena la Paris Design Week con Maison & Objet , che sancisce l’inizio del nuovo anno creativo per i designer che arrivano qui da tutto il mondo. Ma non solo: produttori, distributori, aziende, artisti o semplicemente appassionati, si trovano a Parigi per visitare 4 dinamici distretti sparsi per la città che propongono circa 200 luoghi per leggere le nuove proposte di design.
A partire dai musei e dalle istituzioni cittadine, sono gli hotel, i negozi, i ristoranti, le gallerie d’arte, i concept store ad essere i nuovi territori conquistati dal design internazionale durante i giorni di Maison & Objet.
Nuove idee per gli ambienti dove viviamo… ma soprattutto dove lavoriamo. Parliamo di WORK!
Interior design non fa più solo rima con abitazione domestica. Maison & Objet ci porta a riflettere sul luogo di lavoro come a un contemporaneo spazio casalingo: piacevole, di ispirazione, rilassante, ma anche energizzante. I nuovi concetti di lavoro dinamico ci liberano dall’idea di scrivania e poltrona, spingendoci verso nuove forme di co-working, dove anche lo spazio deve essere interattivo.
© Didier Delmas
La Gare @ Jerome Galland
Così come si personalizza la propria casa, le pareti e l’arredamento dell’ufficio diventano la proiezione dello spirito del luogo e della sua funzione. Maison & Objet, con i suoi professionisti e giovani creativi, fa dell’interior design l’interpretazione del nuovo modo di intendere il lavoro.
Da 25 anni Maison & Objet è partner di professionisti del settore design e living, e per il 2019 punterà i riflettori sul progetto WORK! 1000 mq, disegnati da Philippe Boisselier, saranno dedicati alle migliori soluzioni di design per l’ambiente di lavoro allo scopo di rendere questi spazi più coinvolgenti e dinamici. Inoltre, durante la Paris Design Week troveremo cicli di conferenze inerenti queste tematiche che riuniranno i principali attori della progettazione di interni per uffici. WORK! in progress…
Le Off: l’evento dedicato ai giovani designer internazionali
Progetti interattivi, DIY (Fai-da-te Design), Food Design… Sono tanti e sempre di più i modi di concepire la progettazione di oggetti e spazi al giorno d’oggi. Con Le Off, hub creativo nel quartiere Vertbois di Parigi, Maison & Objet lascerà spazio ai giovani designer contemporanei con esperienza nel settore al di sotto degli otto anni operativi. Le Off permetterà loro di crescere come professionisti del settore con la presentazione dei loro prototipi e edizioni speciali al pubblico curioso e attento della Paris Design Week. Gli spettatori vengono infatti coinvolti nel cercare il creatore di interior design più coinvolgente e innovativo del settore.
A Le Off nascerà un’esperienza affine a quella di Ambientha al Fuorisalone 2019. Durante la Milan Design Week infatti Ambientha ha presentato i primi esclusivi design nel distretto di Isola al Milan Design Market, a fianco di oltre 45 giovani designer provenienti da tutto il mondo. Un’esposizione internazionale che ha dato loro la possibilità di farsi conoscere e interagire con altre realtà a livello mondiale.
A Maison & Objet le nuove frontiere del design internazionale e le star del settore per 100.000 visitatori ogni anno: alla Paris Design Week Laura Gonzalez
Oltre alle idee più d’avanguardia, il pubblico di Maison & Objet arriva alla Design Week per avere la possibilità di toccare con mano le creazioni dei designer più famosi. Tra loro l’architetto Laura Gonzalez, nominata designer dell’anno, che a Maison & Objet ha definito e dato forma alle sue pratiche artistiche. Tra classicismo e grande fantasia Laura Gonzalez ha elaborato il suo stile unico e subito riconoscibile in tutto il mondo. È nella combinazione attenta ed elegante di tessuti, materiali e colori che l’architetto trova la sua cifra stilistica conquistando prima Parigi e poi le altre città.
Ecco come Maison & Objet, con i suoi 115.000 mq e 3000 brand, si conferma essere l’appuntamento immancabile per tutto il settore dell’interior design e non solo. Dal 1995, si conferma l’evento clou degli esperti di lifestyle, disegno industriale e architettura per la creazione di nuovi preziosi contatti e trampolino di lancio per i talenti emergenti.
Una inesauribile fonte di ispirazione nel mondo dell’interior design.
Related Posts
Come rendere impermeabile la carta da parati? Le risposte degli esperti alle domande più frequenti
Come rendere la carta da parati impermeabile? Abbiamo raccolto in questo articolo tutte le domande che riceviamo ogni giorno fornendo le risposte più dettagliate possibile, con il contributo dei nostri posatori di fiducia.
Il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il design: alla Triennale di Milano la mostra Broken Nature
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale.
For Forest di Klaus Littmann. The Unending Attraction of Nature all’interno di uno stadio di calcio
Non tiferete la vostra squadra di calcio del cuore, né vedrete spettacolari gol. Dal 9 settembre al 27 ottobre 2019 allo Wörthersee Stadion Klagenfurt, in Austria, lo spettacolo sarà la natura. For Forest dell’artista Klaus Littmann sarà la più grande installazione di public art in Austria e darà vita a una vera e propria foresta, con i suoi bioritmi e cambiamenti, all’interno di uno stadio di calcio.
Come pixel alle pareti. Il Pointillisme dei Maestri dell’Arte per ArtLab by Ambientha
Vivere a “puntini”. Forse ci siamo abituati a questa nuova condizione, pensando agli schermi di televisioni, computer, smartphone su cui trascorriamo del tempo della nostra giornata, ormai non più solo lavorativa. Per questioni di visualizzazione dell’oggetto, più questi “punti” sono piccoli meglio è per la qualità delle figure osservate. Oggi siamo consapevoli che ciò che …