Stai pensando di decorare una o più pareti di casa con una boiserie moderna? È indiscutibilmente un’ottima idea! La boiserie rappresenta infatti una soluzione raffinata per completare l’arredo di casa con eleganza, stile e personalità. Le idee vanno dal vero legno, che si può scegliere in molte essenze (alcune delle quali anche molto preziose), alla carta da parati effetto boiserie. Inoltre questo tipo di decorazione dialoga con tutti gli stili di arredamento e si abbina bene anche con altri materiali e rivestimentimoderni. Vediamo dunque cosa c’è da sapere sulla boiserie per sceglierla con cura e ricreare in casa un’atmosfera ricercata e elegante.
Che cos’è la boiserie e perchè sceglierla per casa
La boiserie nasce in Francia nel XVII secolo: la parola, infatti, deriva dal francese bois che, letteralmente, significa legno. Le prime boiserie erano quindi delle pannellature scolpite nel legno (solo più raramente, in avorio o pietre dure) usate per decorare le pareti. La loro caratteristica, alle origini, era di essere riccamente intagliate con dettagli e disegni raffinati, talvolta rivestite di oro o dipinte: più l’ornato era fine, più la boiserie appariva lussuosa. Pertanto questa decorazione era riservata a regge e palazzi della nobiltà.
Parete boiserie in legno con carta da parati in abbinamento
In passato la boiserie aveva la preziosa funzione di ravvivare le stanze quando non vi era possibilità di affrescarle o tappezzarle: ancora oggi, chi sceglie di decorare le pareti con una boiserie moderna ha lo stesso obiettivo. Tra i principali vantaggi di questa decorazione infatti c’è la capacità di donare alle pareti tridimensionalità e alla stanza un’atmosfera calda e raffinata, soprattutto se si sceglie un materiale come il legno. In alternativa, la boiserie esiste anche in gesso o in metallo, per stili più classici o più contemporanei. Un ulteriore vantaggio della boiserie è rivestire le pareti e proteggerle, contribuendo all’isolamento termico e acustico delle stanze.
Boiserie moderna: i diversi stili per le pareti
Il mondo dell’interior design si è di recente innamorato nuovamente della boiserie: sono numerosi gli architetti e i designer che hanno riscoperto questa decorazione nei loro progetti. Un esempio è il famoso studio Antonio Di Maro che, nel rinnovamento di un appartamento napoletano nel quartiere Mergellina, ha voluto lasciare il disegno originale della boiserie riproducendone intere parti dove mancava. Ultimamente, quindi, i progettisti si sono cimentati con idee che uniscono il fascino senza tempo della boiserie a stili e materiali più contemporanei. Al giorno d’oggi, infatti, esistono diverse tipologie di boiserie a seconda delle esigenze e dei gusti: la parola d’ordine è personalizzare e, per farlo, il consiglio è scegliere sempre servizi su misura.
Parete boiserie classica in gessoParete boiserie contemporanea in legno
Per chi ama il classico o le atmosfere vintage anni ‘60, la boiserie in legno resta la prima scelta. Viene installata in forma di pannelli rigidi, intagliati e decorati da un falegname che può ispirarsi alle forme più usate o seguire il disegno di un architetto: per un appartamento veneziano, per esempio, Andrea Marcante e Adelaide Testa hanno scelto una boiserie “grafica” ispirata agli anni ‘60. Un altro tipo di boiserie, più leggera e versatile, è quella in gesso o, in alternativa, in stucco o polistirolo. Anche questo tipo di decorazioni vengono realizzate su misura e sono la scelta più adatta a chi desidera optare per il colore: i pannelli, infatti, una volta intagliati, possono essere tinteggiati o rivestiti con una carta da parati moderna. Infine, per chi cerca un’idea originale, c’è la boiserie in metallo: materiali come l’acciaio, l’ottone o il rame donano alla parete effetti cangianti a seconda di come vi si riflette la luce.
I colori più adatti a una parete con boiserie
Sempre parlando di stili, la boiserie in legno è la scelta ideale per chi ama le essenze naturali: le più utilizzate sono il mogano, il castagno, il noce e la quercia, disponibili sia opache che laccate. Il legno, con la sua capacità di rendere una stanza immediatamente accogliente e calda, è la scelta più diffusa tra chi opta per la parete boiserie in casa. Un’altra scelta adatta al residenziale è la boiserie bianca, perlopiù in legno o gesso, che si adatta con facilità a ogni ambiente della casa rendendolo luminoso. Al contrario, la boiserie in metallo, dai colori scuri, dorata o argentata, si vede sempre più spesso nelle sale d’attesa o nelle hall degli alberghi dove lo stile industriale e minimal continua a fare tendenza. A proposito di trend, l’estetica Wes Anderson è ormai diffusa sia in ambienti residenziali sia nel contract: tra carte da parati decò e simmetrie rigorose, è immancabile la boiserie colorata in tinte pastello come il rosa antico o il verde menta.
Un’idea originale per le pareti: carta da parati effetto boiserie
Un approccio diverso alle pareti con boiserie, un’idea moderna per ottenere l’effetto boiserie è scegliere una carta da parati che ricrea sulla parete questo effetto. Si può scegliere una stampa che imiti il fascino senza tempo dei pannelli intarsiati simili a quelli dei palazzi francesi seicenteschi in cui questa tecnica è nata. O, ancora, optare per un ”effetto invecchiato” romantico e misterioso. In alternativa, la carta da parati per un effetto boiserie sulla parete si può scegliere anche in versione minimalista Art Deco, magari in colori tenui per rivestire un’intera stanza o solo una parete.
Parete effetto boiserie con carta da parati moderna
Importante ricordare però che la carta da parati non può sostituire la boiserie decorando solo una porzione della parete. Perchè? La risposta è semplice e sta proprio nel fatto che la carta da parati è un rivestimento sottile e senza spessore. Per questo motivo il risultato di una parete decorata “a metà” non sarà raffinato e assolutamente eguagliabile ad una parete con boiserie.
Si può abbinare la carta da parati alla boiserie?
La risposta a questa domanda invece è: certamente sì! Basta scegliere una carta da parati che si intoni per stile e colori alla boiserie che riveste la stanza. Qualche esempio? Se la boiserie è moderna e di stile un po’ orientaleggiante, come in salotto giapponese, si può scegliere una carta da parati dal design delicato e colori neutri.
Parete boiserie in legno con carta da parati in abbinamento
Settembre è il mese dedicato al design a Parigi. Dal 5 al 14 settembre andrà in scena la Paris Design Week con Maison et Objet , che sancisce l’inizio del nuovo anno creativo per i designer che arrivano qui da tutto il mondo. Ma non solo: produttori, distributori, aziende, artisti o semplicemente appassionati, si trovano a Parigi per visitare 4 dinamici distretti sparsi per la città che propongono circa 200 luoghi per leggere le nuove proposte di design.
L’evoluzione dell’interior design attraverso le correnti artistiche che hanno scritto la storia. Scopriamo cosa portarci dietro dalle migliori tendenze, dagli anni ’20 a oggi!
Il Salone del Mobile 2019 è giunto alla sua 58esima edizione. Nella seconda settimana di aprile, da martedì 9 a domenica 14 , la manifestazione leader mondiale del settore casa-arredamento torna presso Fiera Milano Rho.
Come decorare una parete con la boiserie moderna
Stai pensando di decorare una o più pareti di casa con una boiserie moderna? È indiscutibilmente un’ottima idea! La boiserie rappresenta infatti una soluzione raffinata per completare l’arredo di casa con eleganza, stile e personalità. Le idee vanno dal vero legno, che si può scegliere in molte essenze (alcune delle quali anche molto preziose), alla carta da parati effetto boiserie. Inoltre questo tipo di decorazione dialoga con tutti gli stili di arredamento e si abbina bene anche con altri materiali e rivestimenti moderni. Vediamo dunque cosa c’è da sapere sulla boiserie per sceglierla con cura e ricreare in casa un’atmosfera ricercata e elegante.
Che cos’è la boiserie e perchè sceglierla per casa
La boiserie nasce in Francia nel XVII secolo: la parola, infatti, deriva dal francese bois che, letteralmente, significa legno. Le prime boiserie erano quindi delle pannellature scolpite nel legno (solo più raramente, in avorio o pietre dure) usate per decorare le pareti. La loro caratteristica, alle origini, era di essere riccamente intagliate con dettagli e disegni raffinati, talvolta rivestite di oro o dipinte: più l’ornato era fine, più la boiserie appariva lussuosa. Pertanto questa decorazione era riservata a regge e palazzi della nobiltà.
In passato la boiserie aveva la preziosa funzione di ravvivare le stanze quando non vi era possibilità di affrescarle o tappezzarle: ancora oggi, chi sceglie di decorare le pareti con una boiserie moderna ha lo stesso obiettivo. Tra i principali vantaggi di questa decorazione infatti c’è la capacità di donare alle pareti tridimensionalità e alla stanza un’atmosfera calda e raffinata, soprattutto se si sceglie un materiale come il legno. In alternativa, la boiserie esiste anche in gesso o in metallo, per stili più classici o più contemporanei. Un ulteriore vantaggio della boiserie è rivestire le pareti e proteggerle, contribuendo all’isolamento termico e acustico delle stanze.
Boiserie moderna: i diversi stili per le pareti
Il mondo dell’interior design si è di recente innamorato nuovamente della boiserie: sono numerosi gli architetti e i designer che hanno riscoperto questa decorazione nei loro progetti. Un esempio è il famoso studio Antonio Di Maro che, nel rinnovamento di un appartamento napoletano nel quartiere Mergellina, ha voluto lasciare il disegno originale della boiserie riproducendone intere parti dove mancava. Ultimamente, quindi, i progettisti si sono cimentati con idee che uniscono il fascino senza tempo della boiserie a stili e materiali più contemporanei. Al giorno d’oggi, infatti, esistono diverse tipologie di boiserie a seconda delle esigenze e dei gusti: la parola d’ordine è personalizzare e, per farlo, il consiglio è scegliere sempre servizi su misura.
Per chi ama il classico o le atmosfere vintage anni ‘60, la boiserie in legno resta la prima scelta. Viene installata in forma di pannelli rigidi, intagliati e decorati da un falegname che può ispirarsi alle forme più usate o seguire il disegno di un architetto: per un appartamento veneziano, per esempio, Andrea Marcante e Adelaide Testa hanno scelto una boiserie “grafica” ispirata agli anni ‘60.
Un altro tipo di boiserie, più leggera e versatile, è quella in gesso o, in alternativa, in stucco o polistirolo. Anche questo tipo di decorazioni vengono realizzate su misura e sono la scelta più adatta a chi desidera optare per il colore: i pannelli, infatti, una volta intagliati, possono essere tinteggiati o rivestiti con una carta da parati moderna. Infine, per chi cerca un’idea originale, c’è la boiserie in metallo: materiali come l’acciaio, l’ottone o il rame donano alla parete effetti cangianti a seconda di come vi si riflette la luce.
I colori più adatti a una parete con boiserie
Sempre parlando di stili, la boiserie in legno è la scelta ideale per chi ama le essenze naturali: le più utilizzate sono il mogano, il castagno, il noce e la quercia, disponibili sia opache che laccate. Il legno, con la sua capacità di rendere una stanza immediatamente accogliente e calda, è la scelta più diffusa tra chi opta per la parete boiserie in casa. Un’altra scelta adatta al residenziale è la boiserie bianca, perlopiù in legno o gesso, che si adatta con facilità a ogni ambiente della casa rendendolo luminoso. Al contrario, la boiserie in metallo, dai colori scuri, dorata o argentata, si vede sempre più spesso nelle sale d’attesa o nelle hall degli alberghi dove lo stile industriale e minimal continua a fare tendenza. A proposito di trend, l’estetica Wes Anderson è ormai diffusa sia in ambienti residenziali sia nel contract: tra carte da parati decò e simmetrie rigorose, è immancabile la boiserie colorata in tinte pastello come il rosa antico o il verde menta.
Un’idea originale per le pareti: carta da parati effetto boiserie
Un approccio diverso alle pareti con boiserie, un’idea moderna per ottenere l’effetto boiserie è scegliere una carta da parati che ricrea sulla parete questo effetto. Si può scegliere una stampa che imiti il fascino senza tempo dei pannelli intarsiati simili a quelli dei palazzi francesi seicenteschi in cui questa tecnica è nata. O, ancora, optare per un ”effetto invecchiato” romantico e misterioso. In alternativa, la carta da parati per un effetto boiserie sulla parete si può scegliere anche in versione minimalista Art Deco, magari in colori tenui per rivestire un’intera stanza o solo una parete.
Importante ricordare però che la carta da parati non può sostituire la boiserie decorando solo una porzione della parete. Perchè? La risposta è semplice e sta proprio nel fatto che la carta da parati è un rivestimento sottile e senza spessore. Per questo motivo il risultato di una parete decorata “a metà” non sarà raffinato e assolutamente eguagliabile ad una parete con boiserie.
Si può abbinare la carta da parati alla boiserie?
La risposta a questa domanda invece è: certamente sì! Basta scegliere una carta da parati che si intoni per stile e colori alla boiserie che riveste la stanza. Qualche esempio? Se la boiserie è moderna e di stile un po’ orientaleggiante, come in salotto giapponese, si può scegliere una carta da parati dal design delicato e colori neutri.
Se invece, la boiserie è minimalista, meglio una carta da parati con un disegno deciso e tinte brillanti: un’idea è rivestire la parete dietro un letto con testata in legno. Per il soggiorno o per una stanza dedicata al relax, si può scegliere una carta da parati in un colore tenue come il rosa, una scelta di design ricercata da abbinare alla boiserie moderna.
Related Posts
Maison & Objet: verso la Paris Design Week 2019
Settembre è il mese dedicato al design a Parigi. Dal 5 al 14 settembre andrà in scena la Paris Design Week con Maison et Objet , che sancisce l’inizio del nuovo anno creativo per i designer che arrivano qui da tutto il mondo. Ma non solo: produttori, distributori, aziende, artisti o semplicemente appassionati, si trovano a Parigi per visitare 4 dinamici distretti sparsi per la città che propongono circa 200 luoghi per leggere le nuove proposte di design.
5 idee per rendere unico l’arredamento della cameretta
Trovare lo stile giusto per l’arredamento della cameretta è un’impresa tutt’altro che semplice: ecco 5 idee originali e di design!
Un viaggio tra le correnti artistiche e il design d’interni, dagli anni ’20 a oggi
L’evoluzione dell’interior design attraverso le correnti artistiche che hanno scritto la storia. Scopriamo cosa portarci dietro dalle migliori tendenze, dagli anni ’20 a oggi!
Salone del Mobile 2019: spazi liquidi, ingegno e luce
Il Salone del Mobile 2019 è giunto alla sua 58esima edizione. Nella seconda settimana di aprile, da martedì 9 a domenica 14 , la manifestazione leader mondiale del settore casa-arredamento torna presso Fiera Milano Rho.