Ordina i campioni e scopri i vantaggi del Welcome Kit
  • Blog
  • Artisti
  • Italiano
    • English
Ambientha
  • Carte da parati
    • categoScenario
    • Motivi
    • Maestro
    • Tutti
  • Rivestimenti
    • Mobili
    • Pareti
    • Tutti
  • Complementi
    • Intagli
    • Quadri
    • Tovagliette
    • Tutti
  • Welcome Kit
  • Account
  • Italiano
    • English
  • 0
  • 0

Il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il design: alla Triennale di Milano la mostra Broken Nature

By Elena Sabattini on
Rapporto tra uomo e ambiente - Broken Nature - mostre Milano
Totems, Neri Oxman and the Mediated Matter Group at Massachusetts Institute of Technology. 2019 © La Triennale di Milano - foto Gianluca Di Ioia

Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale, sede storica del design mondiale e sita in viale Alemagna 6, fino al primo settembre 2019. Con il titolo Broken Nature e il significativo claim Design takes on Human Survival la mostra chiede a Milano, e a tutti coloro che vorranno visitare l’esposizione, di indagare insieme lo stretto rapporto che c’è tra uomo e ambiente per ricostituirlo anche attraverso il design e l’arredamento.

Rapporto tra uomo e ambiente - Broken Nature - mostre Milano
© La Triennale di Milano - foto Gianluca Di Ioia

Un nuovo concetto di design

Professionisti e artisti da tutto il mondo arrivano alla mostra di Milano per ricucire l’antico rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. L’esposizione mette in luce lo sfruttamento delle risorse naturali, per anni oggetto di abuso e di scarsa sensibilità da parte della società e dell’opinione pubblica. Attraverso progetti di architettura e design capaci di includere le necessità del territorio in tutte le fasi di progettazione e realizzazione degli spazi, l’uomo potrà ricomporre il suo stretto rapporto con l’ambiente a partire dalle zone che fanno parte del suo vivere quotidiano: la casa e le pareti interne diventano così nuove storie da raccontare e innovative idee di stile e bellezza.

Climate Change- Inspiration Book 2019
Inspiration #1 - Climate Conscious

Le carte da parati Ambientha abbracciano questa unione tra uomo e ambiente e lo fanno grazie allo studio di designer e artisti da tutto il mondo che partono da una ricerca profonda sulla natura per riportarla nei luoghi che ci circondano, con il suo fascino e pensiero profondo.

Oltre la Broken Nature con la carta da parati d’artista firmata da Chiara Dattola

Non è una natura distrutta e logorata (broken), ma un ecosistema in cui il rapporto tra uomo e ambiente è strettamente connesso a una consapevolezza sulle problematiche ambientali con un’attenzione crescente nei confronti di questa tematica. Climate Conscious è il tema centrale attraverso il quale l’artista Chiara Dattola interpreta la nuova idea di carta da parati Ambientha. I muri diventano Arctic Tundra, Subtle Tundra e Tundra Earth: non sono solo tecnica e colore, ma ispirazione e attenzione nei confronti del rapporto tra ambiente e uomo, quando il primo viene spesso scavalcato dal secondo in una lista delle priorità.

Non-woven wallpaper design Arctic Tundra to personalize your your walls - interior scene
Carta da parati Arctic Tundra by Chiara Dattola - Inspiration #1 Climate Conscious

Tra le mostre di Milano, Broken Nature alla Triennale connota il design internazionale non come mera decorazione, ma come spunto per il buon vivere nel rispetto della natura e dell’ambiente. Nuovi supporti e materiali, tecnologie e know-how all’avanguardia, contenuti estetici al servizio della personalizzazione per dare una nuova identità, anche ecologica, agli ambienti.

Importanti partecipazioni e professionisti del design internazionale parlano del rapporto tra uomo e natura a Broken Nature

Insieme ad altri importanti nomi internazionali del settore, le opere e i progetti alla Triennale sono stati commissionati appositamente agli studi Accurat, Formafantasma, Neri Oxman e Sigil Collective. Il concetto di restorative design viene sviluppato come rapporto intenso tra uomo e natura e trova la sua chiave di lettura nell’analisi dell’individuo e delle sue necessità che sono imprescindibili da quelle dell’ambiente. Le aziende creative in mostra predispongono attività di salvaguardia dell’ecosistema attraverso oggetti e nuovi sistemi operativi per trasmettere alle future generazioni le giuste pratiche di sviluppo nel rispetto della natura che ci circonda.

Rapporto tra uomo e ambiente - Broken Nature - mostre Milano

L’attenta analisi dei rifiuti, che non devono più essere trattati come tali ma come nuovi materiali, e lo spreco di elementi tecnologici altamente inquinanti sono solo due dei tanti problemi che il design contemporaneo è tenuto ad affrontare per migliorare sempre di più la vita dell’uomo nel suo stretto rapporto con la natura.

Posted in Art & Design.
Share
Previous#livingtheinspiration: Sirolo Alley
NextChiara Dattola: il carattere amoroso e un pò selvatico

Related Posts

  • arte giapponese carte da parati ambientha

    Armonia ed eleganza dell’arte giapponese. Conosciamola e portiamola in casa

    Grazie all’arte e al design oggi viaggiamo lontano e arriviamo in Giappone. L’arte giapponese, spesso poco conosciuta o banalizzata, apre a un mondo di pratiche e tecniche che vogliamo adesso raccontarvi a modo nostro attraverso l’ArtLab. Le immagini dell’archivio Bridgeman Images ci parlano di luoghi molto distanti, spesso solo immaginati, ma capaci di trasmettere emozioni uniche, che con le carte da parati fioriscono sotto i nostri occhi… come gli “Iris” del Maestro Hokusai e…

  • salone del mobile milano 2019

    Salone del Mobile 2019: spazi liquidi, ingegno e luce

    Il Salone del Mobile 2019 è giunto alla sua 58esima edizione. Nella seconda settimana di aprile, da martedì 9 a domenica 14 , la manifestazione leader mondiale del settore casa-arredamento torna presso Fiera Milano Rho.

  • stampe van gogh artlab ambientha

    Notti stellate e campi di grano alle pareti: Vincent van Gogh non è mai stato così vicino

    Uno degli artisti più amati di sempre. Ma anche più criticato, deriso in vita, copiato e pagato, quando ormai i soldi ricavati dalla vendita delle sue opere non gli servivano più. Colui che ha dato il via a scuole di pensiero e di pratica artistica ancora oggi professate e insegnate. Parliamo del celebre pittore Vincent van Gogh, attraverso le sue più famose opere adesso in formato gigante, ma alla portata di chiunque voglia goderne.

  • disegni arte pareti ambientha

    Non chiamiamoli scarabocchi… Bozzetti e disegni decorano le pareti con ArtLab by Ambientha 

    La tecnica del disegno, a matita, a gessetto, a penna, per scrivere sui muri i “pensieri” dei più grandi artisti. Dai supporti che gli artisti utilizzano, legno, carta, materiale di recupero, carboncini… alle nostre pareti.

  • Carte da parati
    • categoScenario
    • Motivi
    • Maestro
    • Tutti
  • Rivestimenti
    • Mobili
    • Pareti
    • Tutti
  • Complementi
    • Intagli
    • Quadri
    • Tovagliette
    • Tutti
  • Welcome Kit
  • Account
  • Italiano
    • English
  • Carrello 0
 
a bianco

Ambientha® by CIP3 srl

via Kennedy 35
20023 Cerro Maggiore (MI)
P. Iva IT09173840969
Camera di commercio di
Milano Monza, Brianza e Lodi
REA: MI-2073686
Capitale sociale € 10.000

carta da parati facebook ambientha
carta da parati instagram ambientha
carta da parati pinterest ambientha
    • Chi siamo
    • Come funziona
    • Welcome Kit
    • Progetti
    • Blog
    • Artisti
    • Guide all’applicazione
    • Materiali e finiture
    • Servizi di personalizzazione
    • ArtLab by Ambientha
    • Condizioni di Vendita
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Tracciamento ordine
    • Contatti
  • Zoom | Meet
    hello@ambientha.com
    +39 0331 917384

WORKSHOP
via Kennedy 35
20023 Cerro Maggiore (MI)
Prenota la visita

SHOWROOM c/o Decor Lab
via Tortona 37 20144 Milano
Prenota la visita


© 2021 Ambientha® by CIP3 srl

Trustpilot

Website realizzato da Friendsite