Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale, sede storica del design mondiale e sita in viale Alemagna 6, fino al primo settembre 2019. Con il titolo Broken Nature e il significativo claim Design takes on Human Survival la mostra chiede a Milano, e a tutti coloro che vorranno visitare l’esposizione, di indagare insieme lo stretto rapporto che c’è tra uomo e ambiente per ricostituirlo anche attraverso il design e l’arredamento.
Professionisti e artisti da tutto il mondo arrivano alla mostra di Milano per ricucire l’antico rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. L’esposizione mette in luce lo sfruttamento delle risorse naturali, per anni oggetto di abusoe di scarsa sensibilità da parte della società e dell’opinione pubblica. Attraverso progetti di architettura e design capaci di includere le necessità del territorio in tutte le fasi di progettazione e realizzazione degli spazi, l’uomo potrà ricomporre il suo stretto rapporto con l’ambiente a partire dalle zone che fanno parte del suo vivere quotidiano: la casa e le pareti interne diventano così nuove storie da raccontare e innovative idee di stile e bellezza.
Inspiration #1 - Climate Conscious
Le carte da parati Ambientha abbracciano questa unione tra uomo e ambiente e lo fanno grazie allo studio di designer e artisti da tutto il mondo che partono da una ricerca profonda sulla natura per riportarla nei luoghi che ci circondano, con il suo fascino e pensiero profondo.
Oltre la Broken Nature con la carta da parati d’artista firmata da Chiara Dattola
Non è una natura distrutta e logorata (broken), ma un ecosistema in cui il rapporto tra uomo e ambiente è strettamente connesso a una consapevolezza sulle problematiche ambientali con un’attenzione crescente nei confronti di questa tematica. Climate Conscious è il tema centrale attraverso il quale l’artista Chiara Dattola interpreta la nuova idea di carta da parati Ambientha. I muri diventano Arctic Tundra, Subtle Tundra e Tundra Earth: non sono solo tecnica e colore, ma ispirazione e attenzione nei confronti del rapporto tra ambiente e uomo, quando il primo viene spesso scavalcato dal secondo in una lista delle priorità.
Carta da parati Arctic Tundra by Chiara Dattola - Inspiration #1 Climate Conscious
Tra le mostre di Milano, Broken Nature alla Triennale connota il design internazionale non come mera decorazione, ma come spunto per il buon vivere nel rispetto della natura e dell’ambiente. Nuovi supporti e materiali, tecnologie e know-how all’avanguardia, contenuti estetici al servizio della personalizzazione per dare una nuova identità, anche ecologica, agli ambienti.
Importanti partecipazioni e professionisti del design internazionale parlano del rapporto tra uomo e natura a Broken Nature
Insieme ad altri importanti nomi internazionali del settore, le opere e i progetti alla Triennale sono stati commissionati appositamente agli studi Accurat, Formafantasma, Neri Oxman e Sigil Collective. Il concetto di restorative design viene sviluppato come rapporto intenso tra uomo e natura e trova la sua chiave di lettura nell’analisi dell’individuo e delle sue necessità che sono imprescindibili da quelle dell’ambiente. Le aziende creative in mostra predispongono attività di salvaguardia dell’ecosistema attraverso oggetti e nuovi sistemi operativi per trasmettere alle future generazioni le giuste pratiche di sviluppo nel rispetto della natura che ci circonda.
L’attenta analisi dei rifiuti, che non devono più essere trattati come tali ma come nuovi materiali, e lo spreco di elementi tecnologici altamente inquinanti sono solo due dei tanti problemi che il design contemporaneo è tenuto ad affrontare per migliorare sempre di più la vita dell’uomo nel suo stretto rapporto con la natura.
Una delle menti più eccentriche e geniali dell’arte mondiale si trova adesso con le sue opere tra i sassi materani. Salvador Dalí con la mostra “La persistenza degli opposti” approda a Matera con le sue sculture surrealiste tra i muri delle chiese rupestri della città.
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
La casa di Ambientha, durante il Fuorisalone 2022, sarà un nuovo spazio, firmato dallo studio Matteo Thun & Partners e costruito su un’area ex industriale, Tortona 37, che si pone al centro della Milano Design Week.
La carta da parati moderna trova perfetto impiego in tutti gli ambienti e rappresenta una scelta raffinata in grado di donare personalità e stile allo spazio. Per hotel, ristoranti, spa, ma anche negozi e studi professionali, la carta da parati è oggi realizzata con materiali certificati per le aree pubbliche, resistenti al traffico e all’umidità. Si tratta della soluzione decorativa perfetta per creare hall affascinanti e memorabili, camere sognanti e stanze da bagno per un completo relax…
Scopri nell’articolo tutti i dettagli.
Il rapporto tra uomo e ambiente attraverso il design: alla Triennale di Milano la mostra Broken Nature
Gli uomini sono i luoghi in cui vivono ed è nel rapporto tra uomo e natura che si manifesta la forza di entrambi. Una nuova mostra a Milano si fa portavoce di questo importante legame andando in scena alla Triennale, sede storica del design mondiale e sita in viale Alemagna 6, fino al primo settembre 2019. Con il titolo Broken Nature e il significativo claim Design takes on Human Survival la mostra chiede a Milano, e a tutti coloro che vorranno visitare l’esposizione, di indagare insieme lo stretto rapporto che c’è tra uomo e ambiente per ricostituirlo anche attraverso il design e l’arredamento.
Un nuovo concetto di design
Professionisti e artisti da tutto il mondo arrivano alla mostra di Milano per ricucire l’antico rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. L’esposizione mette in luce lo sfruttamento delle risorse naturali, per anni oggetto di abuso e di scarsa sensibilità da parte della società e dell’opinione pubblica. Attraverso progetti di architettura e design capaci di includere le necessità del territorio in tutte le fasi di progettazione e realizzazione degli spazi, l’uomo potrà ricomporre il suo stretto rapporto con l’ambiente a partire dalle zone che fanno parte del suo vivere quotidiano: la casa e le pareti interne diventano così nuove storie da raccontare e innovative idee di stile e bellezza.
Le carte da parati Ambientha abbracciano questa unione tra uomo e ambiente e lo fanno grazie allo studio di designer e artisti da tutto il mondo che partono da una ricerca profonda sulla natura per riportarla nei luoghi che ci circondano, con il suo fascino e pensiero profondo.
Oltre la Broken Nature con la carta da parati d’artista firmata da Chiara Dattola
Non è una natura distrutta e logorata (broken), ma un ecosistema in cui il rapporto tra uomo e ambiente è strettamente connesso a una consapevolezza sulle problematiche ambientali con un’attenzione crescente nei confronti di questa tematica. Climate Conscious è il tema centrale attraverso il quale l’artista Chiara Dattola interpreta la nuova idea di carta da parati Ambientha. I muri diventano Arctic Tundra, Subtle Tundra e Tundra Earth: non sono solo tecnica e colore, ma ispirazione e attenzione nei confronti del rapporto tra ambiente e uomo, quando il primo viene spesso scavalcato dal secondo in una lista delle priorità.
Tra le mostre di Milano, Broken Nature alla Triennale connota il design internazionale non come mera decorazione, ma come spunto per il buon vivere nel rispetto della natura e dell’ambiente. Nuovi supporti e materiali, tecnologie e know-how all’avanguardia, contenuti estetici al servizio della personalizzazione per dare una nuova identità, anche ecologica, agli ambienti.
Importanti partecipazioni e professionisti del design internazionale parlano del rapporto tra uomo e natura a Broken Nature
Insieme ad altri importanti nomi internazionali del settore, le opere e i progetti alla Triennale sono stati commissionati appositamente agli studi Accurat, Formafantasma, Neri Oxman e Sigil Collective. Il concetto di restorative design viene sviluppato come rapporto intenso tra uomo e natura e trova la sua chiave di lettura nell’analisi dell’individuo e delle sue necessità che sono imprescindibili da quelle dell’ambiente. Le aziende creative in mostra predispongono attività di salvaguardia dell’ecosistema attraverso oggetti e nuovi sistemi operativi per trasmettere alle future generazioni le giuste pratiche di sviluppo nel rispetto della natura che ci circonda.
L’attenta analisi dei rifiuti, che non devono più essere trattati come tali ma come nuovi materiali, e lo spreco di elementi tecnologici altamente inquinanti sono solo due dei tanti problemi che il design contemporaneo è tenuto ad affrontare per migliorare sempre di più la vita dell’uomo nel suo stretto rapporto con la natura.
Related Posts
Dalí a Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019
Una delle menti più eccentriche e geniali dell’arte mondiale si trova adesso con le sue opere tra i sassi materani. Salvador Dalí con la mostra “La persistenza degli opposti” approda a Matera con le sue sculture surrealiste tra i muri delle chiese rupestri della città.
HOMO FABER: a Venezia il grande evento dedicato all’uomo artigiano contemporaneo
Ora, più che mai, è il momento di parlare dell’uomo artigiano, di colui che riscopre la forza del lavoro concreto sugli oggetti. Per noi è l’Homo Faber e sarà in mostra a Venezia nel 2021. Vi invitiamo a scoprire la sua arte e cosa è in grado di produrre grazie alla fantasia, alle sue abilità tecniche e alle nuove opportunità di design.
Fuorisalone 2022: Ambientha partecipa a “Decorazione senza limiti”, evento organizzato da Decor Lab
La casa di Ambientha, durante il Fuorisalone 2022, sarà un nuovo spazio, firmato dallo studio Matteo Thun & Partners e costruito su un’area ex industriale, Tortona 37, che si pone al centro della Milano Design Week.
Carta da parati per hotel, spa, ristoranti e contract: dove trovarle e le certificazioni necessarie
La carta da parati moderna trova perfetto impiego in tutti gli ambienti e rappresenta una scelta raffinata in grado di donare personalità e stile allo spazio. Per hotel, ristoranti, spa, ma anche negozi e studi professionali, la carta da parati è oggi realizzata con materiali certificati per le aree pubbliche, resistenti al traffico e all’umidità. Si tratta della soluzione decorativa perfetta per creare hall affascinanti e memorabili, camere sognanti e stanze da bagno per un completo relax…
Scopri nell’articolo tutti i dettagli.