Il Salone del Mobile 2019è giunto alla sua 58esima edizione. Nella seconda settimana di aprile, da martedì 9 a domenica 14 , la manifestazione leader mondiale del settore casa-arredamento torna presso Fiera Milano Rho. Anche quest’anno l’evento, in grado di richiamare oltre 300 mila persone da tutto il mondo, pone nuovamente l’accento sulla centralità di Milano, la metropoli che continua a ricevere riconoscimenti di importanza globale.
Milano al centro. Migliore città d’Italia per qualità della vita secondo l’indagine 2018 del Sole 24 Ore: è la capitale morale del nostro Belpaese.
Il Salone del Mobile 2019 coinvolge l’intera città con una serie di eventi incentrati sul design, la cultura e l’arte, e vuole sottolineare gli elementi di interconnessione con Milano. Il principale obiettivo del Salone è quello di portare avanti il percorso di internazionalizzazione intrapreso insieme alla metropoli lombarda, così da consegnare al mondo del design interessanti spunti progettuali per l’imminente futuro.
Courtesy Salone del Mobile.Milano
AM: Andrea Mariani
Durante questa edizione la manifestazione si presenta con una modalità espositiva rinnovata rispetto allo scorso anno. Sono due, in particolare, le novità nel suo format fieristico, ovvero la presenza delle biennali “degli anni dispari” WorkPlace 3.0, il percorso espositivo dedicato agli ambienti di lavoro “del futuro”, ed Euroluce, il salone Internazionale dell’Illuminazione.
Le parole chiave di Workplace 3.0 sono liquid space, smart office, privacy e worker centered design.
Workplace 3.0 esporrà tutte quelle soluzioni innovative e tecnologiche in grado di rispondere all’esigenza di “abitare” gli spazi di lavoro: le 52 aziende che ne faranno parte, promotrici di sperimentazioni progettuali, saranno presenti su tutta l’area espositiva del Salone del Mobile 2019. L’idea è quella di sottolineare quanto l’ambiente di lavoro sia divenuto più flessibile e dinamico, aperto alla condivisione professionale, alla mobilità ed alla sovrapposizione con altre attività quotidiane.
Protagonista di Euroluce 2019 è l’illuminazione integrata. Nuovi concetti di estetica permettono non soltanto di vedere, ma di sentire e vivere lo spazio.
Il Salone Internazionale dell’Illuminazione, oltre a proporre soluzioni innovative nel settore della luce per interni ed esterni, sarà un’esposizione incentrata sulla sperimentazione tecnologica, sulla sostenibilità, sullo “human centricity” e sulla ricerca estetica. Tra gli espositori, da non perdere sicuramente c’è Fabbian con la sua” Timeless Beauty”, che rinnova i suoi prodotti mediante la completa conversione alle sorgenti led e allo sviluppo di nuovi sistemi di illuminazione, per i quali sono stati chiamati designer di fama internazionale.
Un’ulteriore novità di questo anno è l’aggiunta del termine “ingegno” al Manifesto, la guida per i protagonisti del Salone del Mobile, il cosiddetto “patto d’intenti” con l’obiettivo di canalizzare tutte le forze che a Milano collaborano insieme per mantenere il ruolo di leadership della città.
Courtesy Salone del Mobile.Milano
AM: Andrea Mariani
L’ingegno: intelligenza come principio di creatività, abilità nel fare e nel pensare, capacità di comprendere ed intuire i percorsi che guardano all’innovazione.
Diretto erede del genius di matrice etimologica latina, il nuovo vocabolo, a cui è stato dedicato un intero paragrafo nel Manifesto, rende omaggio a Leonardo Da Vinci, che quest’anno la città di Milano celebra per i 500 anni dalla sua morte. Da non perdere il progetto “De-Signo. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo”, che racconta in maniera suggestiva il rapporto di Leonardo da Vinci con il design italiano attuale.
Il Fuorisalone 2019 abbraccia i principi del design sostenibile.
In concomitanza con il Salone del Mobile 2019, anche quest’anno il capoluogo lombardo ospiterà presentazioni, allestimenti, eventi culturali e mostre nei principali distretti del design: Isola Design District, Brera, Lambrate, 5 vie e Tortona. Il design sostenibile è uno dei temi centrali delle esposizioni che mettono al centro delle loro proposte la relazione tra natura e uomo. Per l’occasione Ambientha debutta al Milan Design Market con la carta da parati d’artista sul tema Climate Conscious: Arctic Tundra, realizzata dall’illustratrice Chiara Dattola, richiama infatti l’attenzione sulla bellezza del nostro pianeta e sui cambiamenti che lo vedono protagonista, lanciando un richiamo alla consapevolezza e alla riflessione. Le protagoniste assolute del Fuorisalone saranno anche quest’anno tutte le aziende attive, non solo nel settore dell’arredamento, ma anche della tecnologia, della moda e dell’arte.
Non tiferete la vostra squadra di calcio del cuore, né vedrete spettacolari gol. Dal 9 settembre al 27 ottobre 2019 allo Wörthersee Stadion Klagenfurt, in Austria, lo spettacolo sarà la natura. For Forest dell’artista Klaus Littmann sarà la più grande installazione di public art in Austria e darà vita a una vera e propria foresta, con i suoi bioritmi e cambiamenti, all’interno di uno stadio di calcio.
Vivere a “puntini”. Forse ci siamo abituati a questa nuova condizione, pensando agli schermi di televisioni, computer, smartphone su cui trascorriamo del tempo della nostra giornata, ormai non più solo lavorativa. Per questioni di visualizzazione dell’oggetto, più questi “punti” sono piccoli meglio è per la qualità delle figure osservate. Oggi siamo consapevoli che ciò che …
La boiserie rappresenta un’ottima soluzione per completare l’arredo di una casa con eleganza, stile e personalità. Ma cosa c’è da sapere per la scelta? Scopri tutte le tipologie, i materiali e gli abbinamenti per utilizzare la boiserie moderna e creare un’atmosfera ricercata.
Salone del Mobile 2019: spazi liquidi, ingegno e luce
Il Salone del Mobile 2019 è giunto alla sua 58esima edizione. Nella seconda settimana di aprile, da martedì 9 a domenica 14 , la manifestazione leader mondiale del settore casa-arredamento torna presso Fiera Milano Rho.
Anche quest’anno l’evento, in grado di richiamare oltre 300 mila persone da tutto il mondo, pone nuovamente l’accento sulla centralità di Milano, la metropoli che continua a ricevere riconoscimenti di importanza globale.
Milano al centro. Migliore città d’Italia per qualità della vita secondo l’indagine 2018 del Sole 24 Ore: è la capitale morale del nostro Belpaese.
Il Salone del Mobile 2019 coinvolge l’intera città con una serie di eventi incentrati sul design, la cultura e l’arte, e vuole sottolineare gli elementi di interconnessione con Milano. Il principale obiettivo del Salone è quello di portare avanti il percorso di internazionalizzazione intrapreso insieme alla metropoli lombarda, così da consegnare al mondo del design interessanti spunti progettuali per l’imminente futuro.
Durante questa edizione la manifestazione si presenta con una modalità espositiva rinnovata rispetto allo scorso anno. Sono due, in particolare, le novità nel suo format fieristico, ovvero la presenza delle biennali “degli anni dispari” WorkPlace 3.0, il percorso espositivo dedicato agli ambienti di lavoro “del futuro”, ed Euroluce, il salone Internazionale dell’Illuminazione.
Le parole chiave di Workplace 3.0 sono liquid space, smart office, privacy e worker centered design.
Workplace 3.0 esporrà tutte quelle soluzioni innovative e tecnologiche in grado di rispondere all’esigenza di “abitare” gli spazi di lavoro: le 52 aziende che ne faranno parte, promotrici di sperimentazioni progettuali, saranno presenti su tutta l’area espositiva del Salone del Mobile 2019. L’idea è quella di sottolineare quanto l’ambiente di lavoro sia divenuto più flessibile e dinamico, aperto alla condivisione professionale, alla mobilità ed alla sovrapposizione con altre attività quotidiane.
Protagonista di Euroluce 2019 è l’illuminazione integrata. Nuovi concetti di estetica permettono non soltanto di vedere, ma di sentire e vivere lo spazio.
Il Salone Internazionale dell’Illuminazione, oltre a proporre soluzioni innovative nel settore della luce per interni ed esterni, sarà un’esposizione incentrata sulla sperimentazione tecnologica, sulla sostenibilità, sullo “human centricity” e sulla ricerca estetica. Tra gli espositori, da non perdere sicuramente c’è Fabbian con la sua” Timeless Beauty”, che rinnova i suoi prodotti mediante la completa conversione alle sorgenti led e allo sviluppo di nuovi sistemi di illuminazione, per i quali sono stati chiamati designer di fama internazionale.
Un’ulteriore novità di questo anno è l’aggiunta del termine “ingegno” al Manifesto, la guida per i protagonisti del Salone del Mobile, il cosiddetto “patto d’intenti” con l’obiettivo di canalizzare tutte le forze che a Milano collaborano insieme per mantenere il ruolo di leadership della città.
L’ingegno: intelligenza come principio di creatività, abilità nel fare e nel pensare, capacità di comprendere ed intuire i percorsi che guardano all’innovazione.
Diretto erede del genius di matrice etimologica latina, il nuovo vocabolo, a cui è stato dedicato un intero paragrafo nel Manifesto, rende omaggio a Leonardo Da Vinci, che quest’anno la città di Milano celebra per i 500 anni dalla sua morte.
Da non perdere il progetto “De-Signo. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo”, che racconta in maniera suggestiva il rapporto di Leonardo da Vinci con il design italiano attuale.
Il Fuorisalone 2019 abbraccia i principi del design sostenibile.
In concomitanza con il Salone del Mobile 2019, anche quest’anno il capoluogo lombardo ospiterà presentazioni, allestimenti, eventi culturali e mostre nei principali distretti del design: Isola Design District, Brera, Lambrate, 5 vie e Tortona.
Il design sostenibile è uno dei temi centrali delle esposizioni che mettono al centro delle loro proposte la relazione tra natura e uomo. Per l’occasione Ambientha debutta al Milan Design Market con la carta da parati d’artista sul tema Climate Conscious: Arctic Tundra, realizzata dall’illustratrice Chiara Dattola, richiama infatti l’attenzione sulla bellezza del nostro pianeta e sui cambiamenti che lo vedono protagonista, lanciando un richiamo alla consapevolezza e alla riflessione. Le protagoniste assolute del Fuorisalone saranno anche quest’anno tutte le aziende attive, non solo nel settore dell’arredamento, ma anche della tecnologia, della moda e dell’arte.
Related Posts
For Forest di Klaus Littmann. The Unending Attraction of Nature all’interno di uno stadio di calcio
Non tiferete la vostra squadra di calcio del cuore, né vedrete spettacolari gol. Dal 9 settembre al 27 ottobre 2019 allo Wörthersee Stadion Klagenfurt, in Austria, lo spettacolo sarà la natura. For Forest dell’artista Klaus Littmann sarà la più grande installazione di public art in Austria e darà vita a una vera e propria foresta, con i suoi bioritmi e cambiamenti, all’interno di uno stadio di calcio.
5 idee per rendere unico l’arredamento della cameretta
Trovare lo stile giusto per l’arredamento della cameretta è un’impresa tutt’altro che semplice: ecco 5 idee originali e di design!
Come pixel alle pareti. Il Pointillisme dei Maestri dell’Arte per ArtLab by Ambientha
Vivere a “puntini”. Forse ci siamo abituati a questa nuova condizione, pensando agli schermi di televisioni, computer, smartphone su cui trascorriamo del tempo della nostra giornata, ormai non più solo lavorativa. Per questioni di visualizzazione dell’oggetto, più questi “punti” sono piccoli meglio è per la qualità delle figure osservate. Oggi siamo consapevoli che ciò che …
Come decorare una parete con la boiserie moderna
La boiserie rappresenta un’ottima soluzione per completare l’arredo di una casa con eleganza, stile e personalità. Ma cosa c’è da sapere per la scelta? Scopri tutte le tipologie, i materiali e gli abbinamenti per utilizzare la boiserie moderna e creare un’atmosfera ricercata.